Milena Gasparini
![](/media-pub/images/1913/dsc_2294-mod-16-9.jpg.56641'record_logo'it'bLG.jpg)
Carta d'identità
-
nome
Milena Gasparini
-
località
Mondaino-Pesaro-Italia
-
professione
Mosaicista
-
premi e riconoscimenti
Vanno menzionate diverse opere in spazi pubblici e privati:
Cattolica – mosaico pavimentale nella Nuova Darsena.
Cattolica – pavimentazione musiva antistante il Circolo Nautico.
Mondaino - Edicola votiva dedicata alla Madonna delle Grazie.
Morciano - Banco bar per la hall della Fabbrica Mec 3.
Sant'Angelo in Vado - mosaico pavimentale ripreso dalla Domus del Mito. -
passioni
Viaggiare, guardare film, stare in compagnia con gli amici.
-
segni particolari
Lunatica
Milena Gasparini, quando la creatività incontra il mosaico
Come tradizione insegna, Martellina e Tagliolo sono strumenti fondamentali ed imprescindibili per Milena Gasparini. La competenza, la creatività, la ricercatezza dei materiali e l'artigianalità del suo operato sono senz'altro le caratteristiche che la contraddistinguono, rendendo un unicum le sue creazioni.
La passione di Milena per il mosaico, si unisce ad una continua sperimentazione di nuovi materiali: questo le permette di testare sempre nuove applicazioni e di innovare continuamente la sua produzione artistica; inoltre, ogni oggetto da lei prodotto è lavorato esclusivamente a mano, per questo ogni sua creazione è un pezzo unico, difficilmente riproducibile in maniera identica.
Presentazione
![](/media-pub/images/1913/dscn3157.jpg.56156'wiki'it'bLG.jpg)
Presentazione
Nata a Cattolica (RN), Milena Gasparini si diploma nel 1981 al Liceo artistico Statale di Ravenna e nel 1987 all'Accademia di Belle arti della Stessa Città, specializzandosi nella tecnica del mosaico. Si dedica quindi all'insegnamento, sia presso scuole statali, sia con collaborazioni in strutture private (degna di menzione, quella dal 1993 al 1998, presso il Laboratorio di Mosaico della comunità di San Patrignano di Rimini). La passione di Milena per l’arte musiva, si realizza appieno quando, nel 1996, assieme a Pierangelo Ottaviani, fonda il Laboratorio Mosaico di Mondaino. Nel Laboratorio svolge un’attività di ricerca e sperimentazione sul mosaico, applicata sia all'architettura contemporanea che all'oggettistica; la continua scoperta di nuovi materiali, inoltre, le offre la possibilità di saggiare inedite applicazioni parietali e pavimentali. Se per la tecnica musiva vengono seguite le antiche regole artigianali, per la messa in opera Milena ricorre a metodi moderni ed all'avanguardia.
Opere
![](/media-pub/images/1913/dscn3240.jpg.56159'wiki'it'bLG.jpg)
Opere
Le capacità tecniche e l'inventiva di Milena le consentono di operare con ottimi risultati, sia alla creazione di oggettistica d'arredamento, sia alla realizzazione di grandi opere, pubbliche o private.
Per quanto riguarda l'oggettistica, Milena predilige creazioni di ridotte dimensioni, per lo più a carattere naturalistico: ama riprodurre fiori, animali, pesci, uccelli ed insetti variopinti propri della fauna locale, giocando molto sulle varie sfumature ed i cangiantismi che i materiali riescono a creare. Menzione a parte meritano pannelli e quadri, talvolta articolati in veri e propri trittici, anche di carattere religioso: in essi Milena spesso riproduce, rivisitandoli in maniera personale, frammenti di mosaici antichi (con elementi decorativi che si rifanno a modelli romani) o icone di vocazione bizantina, di intimo senso spirituale.
Ciò che la contraddistingue, sono la lavorazione artigianale, il taglio delle singole tessere con l'utilizzo dei vecchi strumenti (tagliolo e martellina) e la scelta di materiali ricercati, dal compensato marino che utilizza come supporto per buona parte dell'oggettistica, ai marmi, il cotto, gli smalti, le paste vitree, le murrine, i vetri color in foglia oro...etc.. La sua abilità tecnica e la sua creatività le consentono di realizzare opere su commissione, interpretando sapientemente le richieste di tutti i committenti.
Materiali
![](/media-pub/images/1913/dsc_2338.jpg.56157'wiki'it'bLG.jpg)
Materiali
Milena Gasparini ama lavorare con una vasta gamma di materiali, che va dalle paste vitree agli smalti, dai vetri color, anche in foglia d'oro o argento, alle murrine, dal marmo al cotto, dalle pietre naturali a quelle dure, inserendo anche perle, biglie e specchi per impreziosire alcune creazioni.
La particolare attenzione che Milena riserva ai materiali non si limita alla accurata scelta di quelli più consoni ad ogni creazione ma si estende anche alla selezione dei fornitori. Milena si reca personalmente a Ravenna, dove ha individuato validi grossisti, per avere le tessere migliori che offra il mercato mentre da Venezia fa arrivare le celebri murrine. La peculiarità dei materiali utilizzati, dato il metodo artigianale con cui vengono lavorati, è proprio quella di essere "unici": ogni tessera impiegata nei manufatti non sarà mai identica ad un'altra.
Nell'oggettistica che produce, Milena è solita applicare le tessere su un particolare supporto, il Compensato Marino, scelto proprio per le sue qualità: è tra i più pregiati e durevoli materiali a base di legno e le sue caratteristiche lo rendono, senza dubbio, adatto sia agli interni che agli esterni, vantando un peso contenuto ed elevate caratteristiche meccaniche.
Laboratorio
![](/media-pub/images/1913/dscn3247.jpg.56158'wiki'it'bLG.jpg)
Laboratorio
Il Laboratorio, la sua "fucina creativa", sviluppa contemporaneamente sia una variopinta, vitale e ricercata oggettistica, che un’attività di arte musiva applicata alla progettazione di spazi pubblici e privati.
L’antica tecnica del mosaico offre inedite applicazioni sia per quanto riguarda animaletti, fiori, quadri, cornici, etc.., che per la realizzazione di pavimenti, piscine, tavoli in mosaico, pannelli, arredamento per giardini, arredo per case ed arte sacra.
All’interno del Laboratorio, Milena si occupa anche di didattica, tenendo dei corsi per adulti, bambini e scolaresche, per insegnare agli alunni, in modo semplice ma efficace, la tradizionale tecnica musiva.
Milena, con il suo Laboratorio, ha realizzato numerosi mosaici per l’arredo di interni ed esterni, anche grazie alla collaborazione con studi di architettura ed artisti del design.
Vanno menzionate, tra le attività di Milena e del suo Laboratorio, diverse opere sia in spazi pubblici, che privati:
- Cattolica – realizzazione di un mosaico pavimentale nella Nuova Darsena.
- Cattolica – realizzazione della pavimentazione musiva antistante il Circolo Nautico.
- Mondaino - Edicola votiva dedicata alla Madonna delle Grazie.
- Morciano - Banco bar per la hall della Fabbrica Mec 3.
- Sant'Angelo in Vado - mosaico pavimentale ripreso dalla Domus del Mito.
La vetrina di Milena Gasparini
-
{{record.brandKindName}}{{record.name}}codice {{record.code}}sku {{record.sku}}
{{tagKindName}}
su richiesta
Articolo non trovato
Spiacenti, la ricerca non ha prodotto risultati.