Linda Zepponi
![](/media-pub/images/2051/_dsc3609-mod-16-9-v2.jpg.56654'record_logo'it'bLG.jpg)
Carta d'identità
-
nome
Linda Zepponi
-
località
Cagli (PU)
-
professione
Decoratrice di ceramica artistica
-
premi e riconoscimenti
Marchio Eccellenza Artigiana
-
passioni
Mostre di Arte e di fotografia, le passeggiate nella natura, viaggiare, la buona cucina e il buon vino.
Linda Zepponi, l'arte che stimola l'immaginazione
A Cagli, nell'entroterra marchigiano, la bottega di Linda Zepponi ripropone ancora oggi l'antica arte della Maiolica. Frutto delle esperienze maturate, le ceramiche da lei realizzate rappresentano un raffinato connubio tra arte e tecnica che garantisce, grazie alla notevole abilità artistica della decoratrice, autenticità e originalità ad ogni creazione.
Vasi, piatti, lampade, orologi, etc... Le sue ceramiche si adornano di decori dalle linee eleganti, di foggia classicheggiante, e dai colori brillanti e caldi, creando un raffinato connubio tra modernità e tradizione.
Presentazione
![](/media-pub/images/2051/maiolica-home-6.jpg.53597'wiki'it'bLG.jpg)
Presentazione
Per Linda, la passione per il disegno è nata frequentando l'Istituto d'Arte di Cagli. Successivamente, questa passione si è evoluta attraverso un corso di qualifica professionale in Decoratore di ceramica artistica presso Casteldurante, a cui è seguito uno stage nella rinomata città di Deruta, che le ha permesso di affinare notevolmente la sua tecnica. E' nato così in lei l'amore per la Maiolica, consolidatosi nel tempo a tal punto da tradursi nella sua principale attività lavorativa, dopo le entusiasmanti e fondamentali esperienze avute presso ceramisti locali: ha lavorato per qualche anno con altri artigiani, intervenendo a numerosissime fiere e mercatini, acquisendo esperienza e materiali che finalmente, nel 2003, le permetteranno di realizzare il suo sogno. Apre così il suo primo laboratorio artigianale di Ceramiche: LA MAIOLICA.
Opere
![](/media-pub/images/2051/_dsc3637.jpg.56089'wiki'it'bLG.jpg)
Opere
Vasi, piatti, lampade, orologi, minuteria ed oggettistica per la casa, ceramiche prodotte artigianalmente, si adornano di decori dalle linee eleganti, talvolta di ispirazione cinquecentesca, e dai colori brillanti e caldi. Le creazioni sono piccoli capolavori di arte che Linda personalizza con una tecnica fatta di linee geometriche e disegni arabeschi, da lei particolarmente amati. Suggestivi oggetti senza tempo, dal fascino antico, sono le maioliche che Linda, con la sua creatività, decora quotidianamente nella sua bottega. Le ceramiche così realizzate, rappresentano un raffinato connubio tra arte e tecnica che garantisce, grazie alla notevole abilità artistica della decoratrice, autenticità e originalità per ogni creazione.
Saltuariamente, Linda, si è avvalsa anche della collaborazione del padre, valente fabbro, per soddisfare le esigenze di clienti affezionati, realizzando insieme pezzi unici in ferro battuto e maiolica (ringhiere, tavoli, candelabri, alzate ecc....), "veri e propri pezzi d'autore".
Laboratorio
![](/media-pub/images/2051/la-maiolica.png.55512'wiki'it'bLG.jpg)
![](/media-pub/images/2051/maiolinda.jpg.55511'wiki'it'bLG.jpg)
Laboratorio
LA MAIOLICA, piccolo laboratorio artigianale di ceramiche, nasce nel 2003 per iniziativa della giovane e intraprendente Linda. Situato in una delle "viuzze" caratteristiche di Cagli, è un piccolo scrigno di tesori, ricchi di decorazioni ispirate ai primi del '500. La bottega di Linda ripropone ancora oggi l'antica arte della Maiolica, frutto delle esperienze maturate negli anni di apprendistato, trascorsi nelle botteghe di abili maestri maiolicari locali.
Tecniche di lavorazione
Maiolica Per maiolica s’intende un tipo di vasellame caratterizzato da un corpo ceramico poroso, rivestito - prevalentemente per immersione - da uno smalto. Con la smaltatura l’intera superficie del pezzo si ricopre di un sottile strato vetroso; l’operazione può essere eseguita su biscotto o oggetto crudo. Solitamente costituisce la base uniforme e monocromatica sulla quale eseguire la decorazione.
Smalto bianco Nei primi anni di attività, Linda, ispirandosi meticolosamente ai decori tipici del '500 che venivano realizzati con fondo bianco, inizia ad utilizzare questo tipo di smalto per rivestire le sue opere.
Smalto crema Nasce uno smalto dalle tonalità più calde, elegante e corposo come il crema: essendo Linda amante dei disegni etnici della terra d’Africa e della natura, questo colore da lei scelto è un perfetto fondo che bene si armonizza con questi decori eseguiti con verdi, rosa e nocciola. Linda preferisce l’armonia delle cromie, le gradazioni tono su tono.
Smalto blu Ecco un colore particolarmente ricercato ed amato: solo dopo innumerevoli tentativi e diverse fusioni di smalti, Linda è riuscita a crearlo. Non parliamo, quindi, di un blu comune, ma di uno smalto raro con una forte personalità che acquisisce sfumature differenti se accostato a colori diversi. Non è un turchese, né un cobalto, né un indaco, ma "il blu di Linda", che si accosta meravigliosamente a colori caldi come il giallo e l’arancio o a colori sfumati. Uno smalto irripetibile, con una luce brillante ed una sfumatura violacea che lo rendono, come dice la nostra Linda,"Unico".
Lustro metallico Con questa tecnica, al manufatto, dopo la seconda cottura, viene aggiunto oro liquido, rame, bronzo o platino con una percentuale che varia fino ad arrivare ad un massimale del 12%: Linda utilizza una percentuale del 10% - 12% per ottenere una maggiore brillantezza. Una volta decorato, il pezzo viene ricotto per una terza volta (da qui nasce la dicitura terzo fuoco) ad una temperatura inferiore alle precedenti per evitare di fondere l’oro o muovere il colore sottostante.
Video
Intervista a Linda.
Linda spiega la tecnica della maiolica.
La vetrina di Linda Zepponi
-
{{record.brandKindName}}{{record.name}}codice {{record.code}}sku {{record.sku}}
{{tagKindName}}
su richiesta
Articolo non trovato
Spiacenti, la ricerca non ha prodotto risultati.