Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

Valter Cemolin

  • Valter Cemolin, dulcimer

    Valter Cemolin presenta il suo dulcimer...

  • Volto scolpito Cemolin

    Volto scolpito nella roccia, particolare dell'esterno della casa di Valter.

  • Porta Cemolin

    Entriamo nella casa-bottega di Valter Cemolin: il suo portone d'ingresso...

  • Bottega di Cemolin

    La bottega di Valter

  • Sgorbie

    Le sgorbie che Cemolin utilizza per le sue opere di falegnameria

  • Palmette dorate

    ... L'antico mestiere del Marangòn...

  • Arcangelo Michele, icona

    "Arcangelo Michele": l'antica tecnica di fabbricazione delle sacre icone, nuovamente impiegata nelle opere di Cemolin.

  • L'eremita, scultura in bronzo

    "Eremita": "La forza dell'eremita si misura non da quanto lontano è andato a stare, ma dalla poca distanza che gli basta per staccarsi dalla città, senza mai perderla di vista." I. Calvino

  • Cemolin suona il dulcimer

    Valter suona il suo dulcimer

  • Pennabilli

    Pennabilli, vista dalla casa-bottega di Valter

    Carta d'identità

    • nome

      Valter Cemolin

    • località

      Cà Bicci-Pennabilli-Rimini

    • professione

      Artista polivalente

    • premi e riconoscimenti

      Ha lavorato in Spagna nel restauro di sculture lignee e dipinti, ha tenuto mostre personali in Italia e Spagna.

    • passioni

      Musica, la sua "Sposa di viaggio"

    Valter Cemolin, un artista veneziano conquistato dal Montefeltro

    Artista completo, eclettico, di grandi capacità tecniche ed espressive: passa dal dipinto al disegno a china, dalla scultura all'intaglio di oggetti e mobili d'arredamento con estrema disinvoltura. Capace di coniugare pittura, scultura, disegno, intaglio, in forme artistiche sempre nuove, con tecniche artigianali che si rifanno a pratiche antiche: è un artista "di luce", ama le tonalità calde, i colori tenui che scacciano il buio e danno vita ad ogni stanza.

    "Artigiano eccellente, in grado di dare la parola al legno e alla ceramica, all'oro e all'argento, Valter tende a trasferire questa sua maestria nell'atto del dipingere."
    Luca Cesari, Dipartimento di estetica, Università di Urbino.

    • _DSC2981.jpg
      _DSC2981.jpg
    • IMG_0587.jpg
      IMG_0587.jpg
    • DSC_0022 mod 16-9.JPG
      DSC_0022 mod 16-9.JPG
    • DSC_0096 mod 16-9.JPG
      DSC_0096 mod 16-9.JPG
    • DSC_0121 mod 16-3.JPG
      DSC_0121 mod 16-3.JPG
    • IMG_0637 mod 16-9.JPG
      IMG_0637 mod 16-9.JPG
    • IMG_0765 mod 16-9.JPG
      IMG_0765 mod 16-9.JPG
    • IMG_9082 mod 16-3.JPG
      IMG_9082 mod 16-3.JPG
    • IMG_9122 mod 16-3.JPG
      IMG_9122 mod 16-3.JPG
    • IMG_0912 mod 16-9.JPG
      IMG_0912 mod 16-9.JPG
      Presentazione Opere Valter e la Musica Video

      Presentazione

      Presentazione

      Nato a Venezia nel 1954, da adolescente cresce nel laboratorio del nonno falegname, formandosi come "marangon" autodidatta. Ha frequentato, successivamente, corsi della regione Veneto per decoratore/laccatore ed un corso biennale della regione Umbria per falegname/intagliatore, continuando nel frattempo anche una sua personale ricerca delle varie tecniche pittoriche.  

      Ha trascorso un periodo della sua vita in Spagna, a Grazalema, nel paese della Ruta De Los Pueblos Blancos, in Andalusia, durante il quale le sue opere sono state influenzate da una marcata espressività.  

      Attualmente vive in un casolare di campagna nella frazione di Cà Bicci di Pennabilli, in provincia di Rimini, circondato dalla natura e dalla musica che lui stesso suona e che tanto ama.

      Opere

      Opere  

      Valter è un artista poliedrico, capace di coniugare pittura, scultura, disegno, intaglio, in forme artistiche sempre nuove, con tecniche artigianali che si rifanno a pratiche antiche.

      Valter Cemolin vive l'arte, ponendo l'accento delle sue opere sul colore (che dà vita a tutto), scelto accuratamente per esprimere l'essenza di un'emozione.

      Esperto "Marangon", come amano definirlo gli amici, lavora il legno artigianalmente, creando cornici intagliate, mobili in arte povera o intarsiati, ante bugnate, sculture, busti, statuette ed oggetti d'arredo, che spesso dipinge utilizzando metodi e collanti che permettono un'adesione duratura al supporto, rifacendosi ad antiche pratiche artigianali. Valter, talvolta, si rifà ad antiche lavorazioni, utilizzando ricettari che possono esser fatti risalire al medioevo: utilizza leganti naturali, come la colla di coniglio, per applicare un'imprimitura con gesso sul supporto ligneo, che permetterà una migliore e più duratura adesione dei colori o di dorature. Dipinge con colori naturali, legati con tempera all'uovo; stende le foglie d'oro -o d'argento- utilizzando bolo armeno, le brunisce, le vernicia a mecca, e le rifinisce con cera per renderle più lucide e simili al metallo. Queste sono tutte tecniche artigianali utilizzate anticamente e riutilizzate con perizia da Valter sia nella realizzazione del mobilio, che in quella delle tavole dipinte, nelle icone di matrice bizantina.

      Da grande amante della musica, si diletta anche in liuteria, realizzando strumenti musicali classici.

      Per quanto riguarda la scultura, lavora indifferentemente sia con pietra che con legno o terracotta: talvolta i suoi busti evocano le sinuosità caratteristiche di artisti come Modigliani, mentre le statuette esili e lunghe, ricordano la scultura tribale africana.

      Ha una cospicua produzione di disegni e studi, in cui traspaiono diverse influenze stilistiche, ma la caratteristica comune è quella del colore: ama il colore, in ogni sua declinazione, scegliendone la sfumatura più appropriata per trasmettere le diverse emozioni.

      La vasta produzione pittorica gli ha permesso di spaziare, dipingendo su diversi supporti (tela, seta, ceramica, vetro, legno, carta) e applicando, di volta in volta, tecniche e influenze diverse. Spazia da paesaggi, talvolta di sapore naif, talvolta accennati con veloci pennellate in maniera impressionista, a vedute e scorci architettonici (spesso luoghi dell'anima, come Venezia e San Leo). Dipinge opere astratte, informali e colorate, in cui le suggestioni sembrano molteplici: dal dripping acquarellato e poetico, alle suggestioni di Klee, al decorativismo grafico alla Mondrian, Kandinsky e Mirò. Nei temi figurativi, spazia dalle icone di matrice bizantina, alle Madonne con bambino di ispirazione quattrocentesca (Lippi, Bellini), alle tavolette religiose con putti o raffigurazioni bibliche, ai Cristo dall'espressività fiamminga, nordica e ancora mascheroni, grottesche, festoni decorativi e nature morte seicentesche. Fino ad arrivare a copie da artisti surrealisti come Magritte, o ad opere che ricordano Dalì, o dal sentore vagamente onirico alla Chagall, o influenzate da Mirò; ritratti che ricordano le fattezze femminili di Lega o quelle boteriane, le linee di Picasso (da cui trae spunto anche per  schizzi acquerellati, ricordando le sue corride), o quelle di Modigliani, il surrealimo di De Chirico o il decostruttivismo di Boccioni....

      Solo pochi artisti possono permettersi di spaziare tra forme d'arte così diverse, riuscendo a padroneggiarle tutte con maestria: Valter Cemolin è uno di questi.

      Valter e la Musica

      Valter è un grande amante della musica, che lui stesso ama definire la sua "Sposa di viaggio".  Si documenta per conoscerne la storia (si veda il dipinto/omaggio a Guido Monaco), ma prova piacere anche nel suonarla, per questo si dedica all'arte della liuteria, costruendo lui stesso gli strumenti musicali con i quali è solito accompagnare il suo canto. 

      Nei video, Valter presenta il suo dulcimer, da lui stesso realizzato e poi lo suona e canta per noi, accompagnandosi infine anche con la chitarra.

      Video

      Valter presenta la coppia di palmette in legno di noce.

      Valter presenta la scultura "Dea della fertilità".

      Valter presenta il dipinto "Guido Monaco".

      Valter presenta il dipinto "Natura crocifissa".

      Valter presenta il dipinto "Omaggio a Federico Garcìa Lorca"

      Valter presenta il dipinto "Autoritratto-Uomo che legge".

      Valter presenta le opere "Fossi del Montefeltro" e "Fosso verso Carpegna".

      Valter presenta il dipinto "Natività".

      Valter presenta il dipinto "Assemblaggio n. 1".

      Valter presenta la scultura "Musica in forma".

      Valter presenta la scultura "Forme sinuose".

      Valter presenta la scultura "Cavallino greco".

      Valter presenta la coppia di palmette dorate.

      Valter presenta l'icona dell' "Arcangelo Michele".

      La vetrina di Valter Cemolin

      • {{kindItem.name}}
        {{record.brandKindName}}
        {{record.name}}
        codice {{record.code}}
        sku {{record.sku}}

        {{tagKindName}}

        su richiesta

      Articolo non trovato

      Spiacenti, la ricerca non ha prodotto risultati.

      Tutti gli articoli >