Gianfranco Brancorsini

Carta d'identità
-
nome
Gianfranco Brancorsini
-
località
Pesaro - Italia
-
professione
Fabbro
-
premi e riconoscimenti
Premiato a Stia: secondo premio del campionato mondiale di forgiatura, con l'opera "Adorazione di Cristo";
Premiato a Feltre: secondo premio per il concorso di scultura e forgiatura, dedicato al maestro fabbrile Rizzarda, con l'opera "Uccelli in volo";
Con l'opera "Il Bacio", ha vinto il Premio della Critica al concorso di scultura Montecalvo Arte. -
passioni
Moto, calcio e musica rock.
-
segni particolari
"Sono un artista del ferro e ne sono orgoglioso."
Gianfranco Brancorsini, fabbro per passione
Il fabbro forgiatore, un mestiere che in questa famiglia si tramanda da oltre cinquant'anni!
Non c'è artigiano migliore di quello che lavora con passione: quando alla tecnica si aggiunge l'amore per le cose ben fatte, l'opera che ne scaturisce non può essere che un capolavoro!
Gianfranco Brancorsini, giovane fabbro forgiatore, ha raccolto le redini di questa tradizione artigianale di famiglia, per creare, con estro e perizia, opere sempre nuove, dal gusto moderno ed attuale, utili e decorative, durature nel tempo: nel ferro ama dar forma alle sue passioni!
Presentazione

Presentazione
Gianfranco Brancorsini ha il ferro nel sangue, quel ferro incandescente che già il nonno, a suo tempo, lavorava con maestria: un'arte, quella del fabbro forgiatore, che in questa famiglia si tramanda da oltre cinquant'anni. A raccogliere gli insegnamenti di nonno Brancorsini, è stato già il padre Giannino che, con spirito intraprendente, fece sì che da una bottega si passasse, negli anni '60, ad un negozio aperto al pubblico, dove mostrare i frutti della propria laboriosità. Una passione raccolta dal figlio Gianfranco che oggi ha preso in consegna l'intera attività: vedere fin da piccolo lavorare il ferro, l'ha sempre affascinato; la naturale predisposizione all'attività manuale e l'estro creativo, l’hanno prima spinto a conseguire un diploma artistico nel settore dell'oreficeria, in seguito, ad afferrare il testimone che la tradizione famigliare gli porgeva. Come lui stesso asserisce, essere fabbro forgiatore, ai nostri giorni, è una sfida: all'epoca dell'effimero, lui contrappone un'arte duratura che affonda le sue radici nella tecnica, si sviluppa con la fantasia e viene al mondo in una foggia armoniosa.
Opere

Opere
Abile sia nel creare oggetti di sua fantasia che nell'eseguire commissioni, interpretando al meglio le indicazioni fornite: realizza qualsiasi oggetto forgiabile in ferro, dai cancelli alle ringhiere, dai letti ai mobili, dai tavoli alle sedie e suppellettili dalle fogge più creative.
E' nella scultura che sfoggia la sua maestria: abile nella tecnica di forgiatura, riesce a dar forma, nel ferro, alle idee che la fantasia gli suggerisce. Dalla passione per il calcio, nascono i diversi calciatori; da quella per il motociclismo, le moto; dalla musica rock, strumenti musicali e musicisti. Non manca di dar forma all'uomo ed ai suoi sentimenti, rappresentandoli nella loro intimità, sempre in forme stilizzate ed eleganti.
Un intimo sentimento religioso è quello che trasfonde la visione dei suoi crocefissi: scevri da orpelli, sono di grande forza evocativa.
Tra le sue opere va menzionato il Monumento ai Caduti di Fiorenzuola di Focara (Pesaro), una delle sue prime creazioni, eseguita a quattro mani insieme al padre, per la quale si è ispirato ad uno dei tanti soldatini con i quali era solito giocare da bambino.
Premi e Riconoscimenti

Premi e riconoscimenti
Svariate sono le sue partecipazioni ai concorsi di Feltre e Stia: qui, con l'opera Adorazione di Cristo, nel 2005, si è aggiudicato il secondo premio del campionato mondiale di forgiatura, mentre a Feltre ha vinto il secondo premio al concorso di scultura e forgiatura, dedicato al maestro fabbrile Rizzarda, con l'opera Uccelli in volo.
Con l'opera Il Bacio, ha vinto il Premio della Critica al concorso di scultura Montecalvo Arte.
Va sottolineato il consenso dei tanti estimatori, testimoniato dal premio conseguito alla Biennale Europea di Arte Fabbrile e dalla citazione nella rivista tedesca Die balance - thema und herausforderung, dedicata a manufatti in ferro battuto.
Passioni

Passioni
La passione per il calcio, il motociclismo e la musica rock influenzano le sue creazioni, aiutandolo nella realizzazione dell'opera: bisogna conoscere ed amare un oggetto per riuscire a raffigurarlo con una linea semplice, ma esaustiva. Anche la natura, che attornia la sua fucina, è per lui fonte di ispirazione: da essa attinge per forgiare quei motivi vegetali che impreziosiscono alcune sue opere.
La vetrina di Gianfranco Brancorsini
-
{{record.brandKindName}}{{record.name}}codice {{record.code}}sku {{record.sku}}
{{tagKindName}}
su richiesta
Articolo non trovato
Spiacenti, la ricerca non ha prodotto risultati.